Visualizzazione post con etichetta marlegno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marlegno. Mostra tutti i post

Nasce Tavego® Onda: il solaio in legno per chi vuole uscire dalle righe


Tavole/travetti in legno, connessioni meccaniche e un pizzico di design compongono il nuovo pannello per solai prefabbricati firmato Marlegno.


Marlegno arricchisce la sua linea di pannelli per solai prefabbricati Tavego® con una novità: il pannello Stack-S Onda.
Oltre alle caratteristiche di semplicità ed ecosostenibilità tipiche di questa linea di pannelli, realizzati unendo travetti KVH con connessioni meccaniche, il pannello Onda è caratterizzato da un profilo ondulato in grado di donare movimento al vostro solaio.
Ecco quindi il pannello perfetto per chi non si accontenta della normalità e preferisce uscire dai soliti schemi.
La tecnologia costruttiva Nail Laminated Timber, con cui vengono realizzati i pannelli, garantisce semplicità nelle fasi di montaggio e la possibilità di riciclo al 100%, oltre ad una maggiore salubrità degli spazi interni garantita dalle connessioni meccaniche senza colle.

Inoltre è possibile, su richiesta, realizzare i pannelli utilizzando, in sostituzione dei travetti, tavole classe C24 di legno 100% italiano certificato PEFC: scegliere il legno italiano significa incentivare la coltivazione dei nostri boschi e sviluppare ed incrementare la filiera economica locale contribuendo a ridurre le emissioni di gas ad effetto serra nell’ambiente.

Residenze turistiche a Carona (BG)

 Progettista: Arch. Bianchi - Per info vendite B&B: tel. 0345.77105 - 339.7805774


Pianta un albero in città


Oltre ad utilizzare legname proveniente solo da foreste certificate e coltivate in modo ecosostenibile, vogliamo anche incentivare la piantumazione in ambito urbano, sensibilizzando e coinvolgendo il nostro territorio attraverso le nuove generazioni. Limitarsi a costruire ecosostenibile non è sufficiente.
 
L’iniziativa Pianta un albero in città prevede la donazione, ai Comuni della nostra provincia che aderiscono al progetto, di essenze autoctone acquistate dall’ente forestale della regione Lombardia.
I Comuni provvedono poi, tramite il coinvolgimento di insegnanti ed alunni delle proprie scuole, alla piantumazione delle essenze in aree pubbliche che hanno bisogno di essere riqualificate o, semplicemente, rese più verdi.
In questo modo non saranno solo le foreste ad essere gestite in modo sostenibile, ma anche gli spazi che ci circondano e nei quali viviamo. 
 
La nostra intenzione è quella di sensibilizzare e coinvolgere il maggior numero possibile di persone, in modo che ciascuno possa contribuire alla salvaguardia dell’ambiente di tutti. 
 
Un albero piantato oggi è un mondo più verde domani!

EVENTI IN PROGRAMMA:

SABATO 12 MARZO 2016 - MARTINENGO 
Presso il Parco di via Montegrappa, nel Parchetto dei Tigli e in via Trieste. 
Saranno presenti alunni delle scuole e volontari di Legambiente e Protezione Civile.  
Per vedere la locandina dell’evento e per maggiori infomazioni CLICCA QUI

LUNEDI' 21 MARZO 2016 - GORLAGO
Presso  il magazzino della Protezione Civile in via Torquato Tasso .
Saranno presenti gli alunni delle scuole e volontari della Protezione Civile. 
 
MARTEDI' 22 MARZO 2016 - SERIATE 
Presso l’Oasi Verde in via Lazzaretto.
Saranno presenti alunni delle scuole e volontari del Parco del Serio.


HANNO ADERITO AL PROGETTO:


 
  Per maggiori informazioni visita la pagina:





Prenota la tua visita nella nostra PASSIVHAUS

Sabato 19 dicembre, Marlegno ha presentato al pubblico uno dei suoi ultimi progetti: la casa passiva (o Passivhaus, secondo il termine originale in lingua tedesca)  a Bolgare.

Un edificio a impatto zero in grado di coniugare il massimo risparmio energetico e le più moderne tecnologie costruttive con l’utilizzo di un materiale nobile ed antico come il legno, adatto a costruire in modo ecosostenibile e nel pieno rispetto degli standard prestazionali imposti dalle vigenti normative europee.

Per prenotare la tua visita invia una mail a : info@marlegno.it





Elementi strutturali di legno senza colle

TAVEGO® tutela l’ ambiente

Oggi più che mai dobbiamo trovare il modo di ridurre la pressione sull’ambiente del nostro pianeta e sulle sue risorse limitate. 
L’edilizia è uno dei settori che causa la maggior parte delle emissioni di CO2 in atmosfera: scegliendo materiali con un basso impatto ambientale e riducendo gli scarti possiamo ottenere già da ora un impatto reale sul cambiamento climatico. 

La necessità di agire è particolarmente urgente in quanto la popolazione mondiale cresce e il tenore di vita aumenta in molte regioni.  Basti pensare che le emissioni di CO2 sono aumentate del 30% solo negli ultimi 150 anni. 

Dobbiamo agire prima che la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera possa causare cambiamenti climatici  irreversibili che portino alla carenza d’acqua, a raccolti ridotti o all’estinzione di più specie animali e vegetali.


Il Legno: Un materiale straordinario


Cresce sotto forma di albero e, attraverso il processo di sintesi clorofilliana, apporta il più grande sostegno all’ambiente: assorbe l’anidride carbonica (CO2) per produrre ossigeno (O2), essenziale per ogni organismo vivente. 
La fotosintesi trasforma all’incirca 115 milioni di tonnellate di carbonio atmosferico in biomassa ogni anno!

Inoltre il legno è un vero e proprio magazzino di CO2 in quanto trattiene al suo interno il carbonio assorbito dall’albero senza rilasciarlo in atmosfera. 

Ogni metro cubo di legno riesce ad immagazzinare 0,9 t di anidride carbonica!

Ogni metro cubo di legno utilizzato in sostituzione di un altro materiale da costruzione permette di ridurre le emissioni di anidride carbonica in atmosfera di un valore medio di circa 1,1 t. 

In aggiunta alle 0,9 t immagazzinate in fase di crescita, ciò implica che ogni metro cubo di legno in totale permette di sottrarre circa 2 tonnellate di CO2 nociva per l’ambiente.  

Questo significa che un incremento del 10% nell’utilizzo del materiale legno in Europa ridurrebbe le emissioni di circa il 25% di quanto prescritto dal Protocollo di Kyoto!



0,9 t immagazzinate + 1,1 t risparmiate = 2 t CO2 /m3     sottratte all’ambiente


Valutazione della Sostenibilità: Life Cycle Assessment

Il Life Cycle Assessment (LCA) è un metodo analitico per la valutazione dell’impatto ambientale di materiali, metodi di costruzione o strutture composite, nel corso di tutta la loro vita, dall’estrazione delle materie prime alla produzione, distribuzione, uso e smaltimento. Tale metodo ha lo scopo di qualificare e quantificare l’impatto sull’ambiente in riferimento alle seguenti tre aree:

Esaurimento delle risorse          Salute umana          Conservazione dell’ambiente


Nello specifico, i temi che vengono affrontati nel LCA sono:

●  Effetto serra (Global Warming Potential)

●  Potenziale impoverimento dello strato d’ozono (Ozone Depletion Potential)

●  Potenziale impoverimento delle materie prime

●  Potenziale impoverimento delle fonti energetiche

●  Ecotossicità delle acque e del suolo

●  Acidificazione potenziale

●  Tossicità per l’uomo

●  Eutrofizzazione

Carbon Footprint - Emissioni di CO2

Nell’ambito dell’effetto serra il tema principale risulta essere quello delle emissioni di anidride carbonica, meglio conosciuto con il nome di Carbon Footprint. 

Per quanto riguarda i materiali da costruzione, ed in particolare il legno, le fasi del ciclo di vita per il calcolo del  Carbon Footprint  sono le seguenti: 


ECO-FRIENDLY TAVEGO®

TAVEGO® è un sistema costruttivo innovativo in cui solai e pareti sono realizzati con pannelli composti da tavole in legno sovrapposte ed unite tra loro unicamente da connessioni lignee o viti, senza l’utilizzo di collanti sintetici. 
La materia prima inoltre proviene unicamente da foreste italiane certificate PEFC. 
Tutto ciò  fa di TAVEGO® un vero e proprio amico per l’ambiente. 


TAVEGO® = 848 kg CO2/m3 risparmiata

LINEE GUIDA


1. Utilizzo di materia prima locale 

Il legname utilizzato, proveniente da foreste italiane certificate, permette un’ottimizzazione della gestione forestale locale con possibilità di sviluppare ed incrementare la relativa filiera economica. 

2 Riduzione del costo energetico del trasporto 

Il prelievo della materia prima legnosa da foreste certificate italiane, il più possibile vicine al centro di lavorazione (raggio massimo di circa 220 km),  consente una riduzione del costo energetico del trasporto e del relativo impatto ambientale.

3. Produzione/Prefabbricazione

La produzione di Tavego® richiede solo connessioni meccaniche di elementi lignei/metallici effettuate con attrezzature a bassissimo consumo energetico (per esempio non vengono utilizzate presse per l’attivazione dei collanti). L’utilizzo di elementi prefabbricati permette inoltre di trasformare il sito di costruzione in semplice sito di assemblaggio riducendo le operazioni in loco e le tempistiche.

4. Nessun collante 

 Tavego® è assemblato e tenuto insieme solo da connettori lignei/metallici. Non vi è nessun utilizzo di collanti sintetici derivati dal petrolio.

5. Qualità estetica e alte prestazioni

L’utilizzo di tecniche innovative permette di conciliare la stabilità strutturale degli elementi con l’alta qualità estetica e il benessere ambientale. I solai con struttura a vista sono il perfetto esempio di questa straordinaria capacità del materiale legno.

6. Stabile con una sezione ridotta

Tavego® è stabile strutturalmente con una sezione particolarmente ridotta, il che consente la resa massima della quantità di materia prima utilizzata: solo lo stretto necessario ai fini del soddisfacimento delle funzioni statiche.

7. Riuso-riciclo-smaltimento

Al termine del ciclo di vita di un edificio, Tavego® può essere facilmente riutilizzato in altri edifici, riciclato per esempio sotto forma di pannelli o comunque smaltito in una centrale a biomassa, dove rilascia la CO2 immagazzinata per la produzione di energia pulita.

8. Salubrità

 L’assenza di collanti sintetici determina una migliore condizione di salubrità all’interno degli edifici per la mancanza di alcuni prodotti nocivi come la formaldeide o similari.

9. Life Cycle Assessment

Tavego® ha coefficienti di impatto ambientale  particolarmente ridotti in quanto in tutte le fasi del proprio ciclo di vita (approvvigionamento, produzione, montaggio, utilizzo e smaltimento) consente una drastica riduzione delle emissioni che impattano negativamente l’ambiente e del consumo di energia non rinnovabile.

10. RESPONSABILITA’ SOCIALE

  • Innovare la filiera delle costruzioni ponendo come punto di partenza l’analisi e la misura dell’impatto sull’ambiente (Life Cycle Assessment) di ogni elemento costruttivo al fine di  controllare e minimizzare tale impatto. 
  • Cambiare le aspettative in termini di performances dell’utente finale: progettare il mondo delle costruzioni in funzione del loro impatto ambientale.
  • “Rivalutare e riscoprire” le foreste locali e la loro coltivazione con significativi benefici sociali, economici e ambientali.
  • Rimettere al centro l’uomo, la natura e il benessere.
La Famiglia Rota ci racconta la loro esperienza nella costruzione della loro Villa...
Una scelta consapevole e ragionata li ha portati a decidere di costruire la casa dei loro sogni in LEGNO....Comfort, isolamento acustico e termico, risparmio energetico, benessere generale sono solo alcuni dei vantaggi che stanno apprezzando in prima persona nella loro nuova casa...
www.marlegno.it
La famiglia Fiorio racconta la sua esperienza nella costruzione della loro casa in legno...una scelta consapevole di tipo ecologico che offre comfort  abitativo e sostenibilità ambientale, grazie anche all'adozione di tecnologie come pannelli fotovoltaici e solari termici con il conseguente abbattimento dei costi di gestione.
www.marlegno.it